TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
Altre attività formative - AAF1044 Tirocinio
Laurea Triennale in Filosofia (L-5)
Il Tirocinio formativo AAF1044 è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Filosofia (L-5) e può essere assolto in uno dei seguenti modi:
(1) attraverso una delle attività in convenzione offerte dall’Ateneo che sono consultabili sulla piattaforma TSP, al link: https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page
(2) svolgendo le attività denominate “Borse di collaborazione studenti” (150 ore), tra le quali la Borsa di collaborazione presso la Biblioteca di Filosofia;
(3) frequentando uno dei Tirocini offerti dal Corso di Laurea in Filosofia, qui sotto elencati:
Scrittura e ricerca filosofica, I semestre (prof. Cecchi);
Scrittura e ricerca filosofica, I semestre (prof. Licata);
Scrittura e ricerca filosofica, II semestre (prof. Pietropaoli) scheda informativa
Scrittura e ricerca filosofica, II semestre (prof. Mazzeo) scheda informativa
Filosofia politica, II semestre (proff. Giorgi, Fazio) scheda informativa
Al termine del lavoro lo studente riceverà un attestato debitamente compilato e firmato dal Responsabile del Tirocinio o dal Responsabile della Borsa di collaborazione. Per verbalizzare il Tirocinio AAF1044 lo studente dovrà prenotarsi sulla piattaforma Infostud a uno degli appelli previsti dai docenti verbalizzatori qui sotto indicati, ricordandosi di consegnare o di inviare per email l’attestato che ha ricevuto:
- prof. Francesco Fronterotta;
- prof. Stefano Bancalari;
- prof. Emiliano Ippoliti.
Attestato per la verbalizzazione del tirocinio AAF1044: attestato
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE
Altre attività formative - AAF1140 Abilità informatiche
Laurea Triennale in Filosofia (L-5)
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di Laurea Triennale in Filosofia (L-5). L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato che attesti il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Gli studenti che non hanno un certificato dovranno sostenere l’esame con il prof. Fabio Sterpetti, prenotandosi sulla piattaforma Infostud.
L’esame consisterà in un test scritto di 20 domande a risposta multipla al quale rispondere in 20 minuti. Il test verte sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica, Reti e Sicurezza, Elaboratori di testo, Fogli di calcolo, Strumenti di Presentazione, Database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina web: Videocorso Informatica
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Altre attività formative – AAF1152
Laurea Triennale in Filosofia (L-5) e in Filosofia e Intelligenza Artificiale (L-5)
L’idoneità AAF1152, prevista per gli studenti di Filosofia (L-5) e di Filosofia e Intelligenza Artificiale (L-5), riguarda la conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco, spagnolo. L’idoneità può essere conseguita e verbalizzata in uno dei seguenti modi:
Gli studenti che non hanno un certificato di lingua dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) riportate alla pagina web: https://cla.web.uniroma1.it/it/aaf-lingue
gli studenti che hanno già un certificato di lingua rilasciato, da non più di 3 anni, da un qualificato Ente Certificatore devono sottoporre il certificato alla valutazione dei seguenti docenti
verbalizzatori:
- per la lingua inglese: prof. Alessio Vaccari;
- per la lingua francese: prof. Antonio Valentini;
- per la lingua tedesca: prof. Francesco Valerio Tommasi;
- per la lingua spagnola: docente da definireN.B.
Si ricorda che per la lingua francese è valido anche il diploma ESABAC.
CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA - associata alla prova finale
Laurea Triennale in Filosofia (L-5) e in Filosofia e Intelligenza Artificiale (L-5)
L’idoneità “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” è collegata alla prova finale dei Corsi di Laurea di Filosofia (L-5) e di Filosofia e Intelligenza Artificiale (L-5).
Per acquisire l’idoneità, lo studente deve concordare con il Relatore della tesi di laurea un testo in lingua straniera (articolo, saggio, capitolo di un libro, etc.) di argomento attinente alla tesi; dovrà quindi redigere un elaborato in italiano di circa 10.000 caratteri (spazi inclusi) – una specie di recensione o di commento del testo in lingua concordato – e dovrà sottoporre l’elaborato alla valutazione del proprio relatore, il quale fornirà allo studente un attestato debitamente compilato e firmato. L’attestato dovrà, infine, essere consegnato in Segreteria Didattica oppure dovrà essere inviato per mail all’indirizzo didatticafilosofia@uniroma1.it almeno una settimana prima della discussione della tesi di laurea.
Il modulo dell’attestato può essere scaricato al seguente link: modulo attestato .
Questa idoneità di lingua non richiede la prenotazione e la verbalizzazione sulla piattaforma Infostud.
N.B.
Gli studenti che si sono immatricolati prima dell’a.a. 2011-12 devono verbalizzare questa idoneità su Infostud, prenotandosi a uno degli appelli della prof.ssa Filomena Diodato.
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Altre attività formative – AAF1164
Laurea Magistrale in Filosofia (LM-78)
La prova “Ulteriori conoscenze linguistiche” è collegata alla tesi finale della Laurea Magistrale in Filosofia (LM-78). Per acquisire l’idoneità, lo studente deve concordare con il Relatore della tesi di laurea un testo in lingua straniera (articolo, saggio, capitolo di un libro, etc.) di argomento attinente alla tesi; dovrà quindi redigere un elaborato in italiano di circa 10.000 caratteri (spazi inclusi) – una specie di recensione o di commento del testo in lingua concordato – e dovrà sottoporre l’elaborato alla valutazione del proprio relatore, il quale fornirà allo studente un attestato debitamente compilato e firmato.
Questa idoneità di lingua deve essere verbalizzata su Infostud. Lo studente dovrà, pertanto, prenotarsi su Infostud a uno degli appelli previsti dalla docente verbalizzatrice, prof.ssa Filomena Diodato, e dovrà consegnarle o inviarle per email l’attestato firmato dal proprio relatore.
Il modulo dell’attestato può essere scaricato al seguente link: modulo attestato .