Il Dipartimento di Filosofia nasce dalla fusione nel 2010 di due precedenti Dipartimenti della Facoltà di Lettere e Filosofia: il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici e il Dipartimento di Ricerche Storico-Filosofiche e Pedagogiche.
Attualmente al Dipartimento afferiscono 43 tra professori e ricercatori, 10 unità di personale tecnico amministrativo e diverse unità, tra assegnisti e dottorandi, di giovani studiosi in formazione; il settore dell’alta formazione è particolarmente attivo attraverso il Dottorato di Filosofia.
In virtù del nuovo Statuto Sapienza, il Dipartimento organizza direttamente due Corsi di Laurea Triennale e un Corso di Laurea Magistrale (al cui interno sono previsti anche un curriculum internazionale a doppia laurea in collaborazione con l’Università di Jena
e l’università di Padova e un curriculum internazionale a doppia laurea in collaborazione con l’università di Parigi 1). La ricca offerta formativa del Dipartimento, premiata da un numero di iscritti mantenutosi costante negli anni vicino ai 300, e aumentato negli ultimi due anni sino a quasi 500, prevede anche numerosi insegnamenti mutuati da altri Corsi di Laurea di Sapienza così come una cospicua serie di accordi bilaterali Erasmus.
Tale offerta formativa è arricchita dal contributo di varie strutture interne (ad esempio: l’Istituto di Studi Filosofici “Enrico Castelli” e l’Archivio “Giovanni Gentile”) e costantemente sostenuta dal ricco patrimonio di testi messo a disposizione dalla Biblioteca di Filosofia, nonché dall’ospitalità offerta all’ILIESI-CNR. Numerose e qualificate sono le iniziative organizzate all’interno del Dipartimento (come ad esempio i Cicli di seminari permanenti del Dottorato di Filosofia e quelli dei Seminari cartesiani di Villa Mirafiori) alle quali partecipano eminenti ed autorevoli studiosi nazionali e internazionali.
Il Dipartimento è collocato su tre piani di Villa Mirafiori (entrata da Via Carlo Fea 2, Roma), una residenza privata della fine dell’800, acquistata da Sapienza nel 1975; la Villa è circondata da un bel parco che ha ospitato, occasionalmente, manifestazioni
culturali di Ateneo.
Direttore: prof. Francesco Fronterotta
Responsabile Amministrativo Delegato: dott. Gianfrancesco Marigliano


