- Scrittura e ricerca filosofica I semestre (a cura di D. Cecchi) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa (aggiornata il 18 settembre 2024).
- Scrittura e ricerca filosofica I semestre (a cura di G. Licata) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Scrittura e ricerca filosofica II semestre (a cura di Matteo Pietropaoli) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Scrittura e ricerca filosofica II semestre (a cura di Marco Mazzeo) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Filosofia politica II semestre (a cura di Maria Chiara Giorgi, Giorgio Fazio) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma TSP(https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page). Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore).
Si ricorda inoltre che è possibile svolgere l'attività di tirocinio presso la Biblioteca di
Filosofia.
Abilità informatiche e telematiche (Altre attività formative - AAF1140 Abilità informatiche)
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di Laurea triennale in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Fabio Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: Videocorso Informatica.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
*****
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (Altre attività formative – AAF1152)
La presente idoneità, prevista per gli studenti di Filosofia (L-5) e di Filosofia e Intelligenza
Artificiale (L-5), è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta
dello studente: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Ecco le indicazioni da seguire per conseguire e verbalizzare l’idoneità:
- coloro che non hanno conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame
seguendo le indicazioni del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) riportate alla pagina
web: https://cla.web.uniroma1.it/it/aaf-lingue. - gli studenti che hanno già un certificato rilasciato da un qualificato Ente Certificatore
da non più di 3 anni devono sottoporre il certificato al giudizio dei seguenti docenti
verbalizzatori:
- per la lingua inglese: prof. Alessio Vaccari;
- per la lingua francese: prof. Antonio Valentini;
- per la lingua tedesca: prof. Francesco Valerio Tommasi;
- per la lingua spagnola: docente da definire.
Per la lingua francese è valido anche il diploma ESABAC.
*****
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera – associata alla prova finale
L'idoneità “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” è collegata alla prova finale
dei CdS di Filosofia (L-5) e di Filosofia e Intelligenza Artificiale (L-5).
Per tutti gli studenti immatricolati dall’anno accademico 2011-2012 in poi, per acquisirla,
bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.)
di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo
circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire
eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al proprio relatore della tesi, il quale fornirà
allo studente un attestato.
Il modulo dell’attestato è scaricabile al seguente link: file doc.
L’attestato va consegnato in Segreteria Didattica oppure inviato per mail all’indirizzo
didatticafilosofia@uniroma1.it almeno una settimana prima della prevista discussione della tesi di laurea.
La presente idoneità non necessita della prenotazione e verbalizzazione su Infostud.
Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti l’a.a. 2011-2012 l’idoneità va
verbalizzata su Infostud, prenotandosi ad un appello della prof.ssa Filomena Diodato.
*****
LAUREA MAGISTRALE
Ulteriori conoscenze linguistiche (Altre attività formative – AAF1164)
La prova delle Ulteriori conoscenze linguistiche è collegata con la tesi finale.
Bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.)
di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo
circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire
eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al proprio relatore della tesi, il quale fornirà
allo studente un attestato.
Il modulo dell’attestato è scaricabile al seguente link: file.doc.
La prova è verbalizzata dalla prof.ssa Filomena Diodato.
Per verbalizzare la prova bisogna prenotarsi su Infostud a uno degli appelli previsti dalla
docente verbalizzatrice e bisogna inviare alla verbalizzatrice l’attestato debitamente
compilato e firmato dal relatore.