Ciclo 31°
- Camici Manfredi: Supervisori proff. Stefano Petrucciani, Virginio Marzocchi - Tesi: Unione e deliberazione: una prospettiva discorsiva per l'Unione Europea
- D'Ammando Andrea: Supervisori proff. Stefano Velotti, Luca Marchetti - Tesi: Il circolo estetico e il guardare-attraverso: la riflessione sull'arte di Emilio Garroni
- Di Fabio Tiziana: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Stefano Petrucciani, Geert Roskam (Université Catholique de Louvain- cotutela) - Tesi: Giustizia e philia. Politica e filosofia nell'epicureismo greco.
- Iloonkashkooli Mohammadreza: Supervisori proff. Stefano Velotti, Luca Marchetti - Tesi: Il neorealismo 2.0. Dal film partecipato al documentario. Interattività e testimonianza nel cinema.
- Mariani Francesco: Supervisori proff. Stefano Velotti, Cesare Cozzo, Mirella Capozzi - Tesi: L'oggetto esterno nella filosofia trascendentale. Dai Principi metafisici alla Confutazione dell'idealismo
- Nettuno Alberto: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Stefano Petrucciani - Tesi: Resistenza e carcere.
- Nisi Ludovico: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Stefano Bancalari, Gaetano Lettieri - Tesi: "Come se fossi presente". Immaginazione, desiderio e decisione negli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola.
- Pilotto Stefano: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Elena Gagliasso - Tesi: Normatività della vita e normatività della tecnica. Evoluzione e invenzione tra Canguilhem e Leroi-Gourhan.
Ciclo 30°
- Boldrini Miranda: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Caterina Botti, Layla Raid - Tesi: Etica, immaginazione e realtà in Iris Murdoch
- Salvatore Dini: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Stefano Petrucciani - Tesi: La vce interiore di Ghandi
- Lupi Fiorenza: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Nunzio Allocca, Pietro Montani - Tesi: Normatività e creatività nella riflessione di Georges Canguilhem
- Nicolò Galasso: Supervisori proff. Luisa Valente, Francesco Fronterotta - Tesi: La dottrina dell'univocità dell'essere in Giovanni Duns Scoto. Struttura logica e valore metafisico
- Giacomo Gambaro: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Francesco S. Trincia, Gaetano Rametta - Tesi: Corporeità e piacere nel pensiero della differenza sessuale
- Ivan Lepri: Supervisori proff. Francesco Fronterotta, Emidio Spinelli - Tesi: L'atomismo dei democritei
- Giulia Miotti: Supervisori proff.Emiliano Ippoliti, Mirella Capozzi - Tesi: Growth of knowledge in Mathematics and Finance
- Alessandra Passariello: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Nunzio Allocca - Tesi: Ritorno alla materia.L'embriologia chimica di Joseph Needham e Jean Brachet
- Francesco Emilio Restuccia: Supervisori proff. Pietro Montani, Stefano Velotti - Tesi: Vilem Flusser critico dell'idolatria nell'epoca dei nuovi media
- Angelo Tumminelli: Supervisori proff. Irene Kajon, Stefano Bancalari - Tesi: Max Scheler sull'amore. Tra fenomenologia e Lebensphilosophie
Ciclo 29°
- Elisa Binda: Supervisori proff. Pietro Montani, Nunzio Allocca e Elena Gagliasso – Tesi: Dal preindividuale alla tecno-estetica: un percorso nella filosofia di Gilbert Simondon
- Massimo Catapano: Supervisori proff. Emidio Spinelli e Mirella Capozzi – Tesi: La tropologia neo-pirroniana e la sua eredità contemporanea
- Nicole Cilia: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Emiliano Ippoliti e Prof. Alessio Plebe – Tesi: Un modello del ragionamento analogico: problemi e prospettive epistemologiche
- Magda Faoro: Supervisori proff. Caterina Botti e Piergiorgio Donatelli – Tesi: Fare e disfare l’umano. Corpo, soggetto e vulnerabilità in Judith Butler
- Giorgio La Rocca: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli e Emidio Spinelli –Tesi: Soggettività e veridizione nell’ultimo Michel Foucault
- Andrea Marchesi: Supervisori proff. Francesco Saverio Trincia e Stefano Bancalari - Tesi: Percezione, motivazione, esistenza. Intenzionalità e costituzione nella prima fenomenologia husserliana (1898-1921)
- Manuel Mazzetti: Supervisore prof. Emidio Spinelli - Determinismo e libertà nelle filosofie ellenistiche
- Tommaso Morawski: Supervisori proff. Mirella Capozzi e Stefano Velotti – Tesi: Il problema dell’ordine spaziale nel pensiero di Kant. Logica, estetica, orientamento
- Luigi Oddi: Supervisori proff. Antonello D’Angelo, Luisa Valente e Gaetano Lettieri – Tesi: La libertà di non scegliere il bene. Capacità e indifferenza del volere in Duns Scoto
- Silvia Petronzio: Supervisori proff. Filippo Gonnelli, Francesco Saverio Trincia e Massimo Luigi Bianchi – Tesi: L’essere razionale nel mondo. Moralità e teleologia nell’Appendice alla terza Critica kantiana
- Francesco Scutari: Supervisori proff. Giuseppe Di Giacomo, Stefano Petrucciani e Stefano Velotti – Tesi: La questione estetica nella filosofia di Adorno
- Luca Tonetti: Supervisori proff. Nunzio Allocca, Mirella Capozzi e Elena Gagliasso – Tesi: Giorgio Baglivi (1668-1707) e la riforma della medicina pratica: la questione del metodo nel De praxi medica (1696)
- Paolo Vernaglione: Supervisori proff. Stefano Petrucciani e Virginio Marzocchi – Tesi: La natura umana come dispositivo. Archeologia filosofica, divenire del soggetto, estetica dell'esistenza
- Simona Viccaro: Supervisori proff. Francesco Saverio Trincia e Stefano Bancalari - Tesi: Storia e tempo. Paul Ricoeur lettore della fenomenologia husserliana
- Stefano Virgilio: Supervisore prof. Francesco Saverio Trincia - Tesi: Riflessione e conoscenza etica in Bernard Williams
- Martina Zollo: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Francesco Fronterotta e Stefano Bancalari – Tesi: I Sofisti, Socrate: il divino
Ciclo 28°
- Giulio Azzolini: Supervisori proff. Stefano Petrucciani e Virginio Marzocchi - Tesi: Geofilosofia del globo. Classi dirigenti ed élite transnazionali
- Sara Dodone: Supervisori proff. Simone Pollo e Elena Gagliasso - Tesi:Filosofia Sperimentale e sentimentalismo morale
- Diego Antonio De Simone: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Nunzio Allocca e Valentina Truppa – Tesi: Predizioni e ragionamento relazionale come modello epistemico del comportamento adattivo
- Flavia Fabris: Supervisori proff. Roberto Cordeschi, Elena Galiasso e Laura Fanti - Tesi:Beyond Waddington’s Epigenetics. Epistemological problems and current research perspectives
- Adriana Farenga: Supervisori proff. Luisa Valente, Antonello D'Angelo e Pasquale Porro - Tesi: La doppia creazione e il corpo dell’uomo in Giovanni Eriugena: la dottrinae le fonti
- Maria Luisa Garofalo: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Annamaria Ioppolo e Riccardo Chiaradonna - Tesi: Medicina e filosofia nel De Propriis Placitis di Galeno
- Fabio Gianfrancesco: Supervisori proff. Paolo Vinci, Pietro Montani e Judith Revel – Tesi: Natura, cultura, storia. L’ontologia espressiva di Maurice Merleau-Ponty
- Rosaria Pagano: Supervisori proff. Edoardo Ferrario e Irene Kajon - Tesi: Il concetto di soggettività nella filosofia di Emil Lask
- Pazzelli Federica: Supervisori proff. Pierluigi Valenza e Marcello Mustè –Tesi: Sulle tracce della demitizzazione. Enrico Castelli tra esistenzialismo ed ermeneutica
- Francesco Maria Pirocchi: Supervisori proff. Carlo Borghero, Silvia Berti e Hubert Bost - Tesi: Il De oraculis (1683-1700) di A. van Dale
- Mario Radico: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli e Virginio Marzocchi – Tesi: Wittgenstein e Foucault: etica come critica
- Giuseppe Maurizio Rossi: Supervisori proff. Cesare Cozzo e Mirella Capozzi – Tesi: La nozione di negazione: una critica al dialeteismo di Priest
- Elisa Trifelli: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli e Simone Pollo – Tesi: Droghe, valore, libertà: un'etica liberale delle sostanze psicoattive
- Valeria Venditti: Supervisori proff. Virginio Marzocchi e Caterina Botti - Tesi: Marginalisation and Unspeakability. The social and linguistic construction of the excluded
Ciclo 27°
- Alessandro Buratti: Supervisori proff. Irene Kajon e Enzo Neppi - Tesi: Coscienza e fatticità dell’essere. Uno studio sulle opere di Pirandello, Moravia e Sartre. Dalla reazione al positivismo all’influenza sulla letteratura italiana del dopoguerra
- Guelfo Carbone: Supervisore prof. Paolo Vinci - Tesi: Il problema del mondo nella genesi di Essere e Tempo
- Marco Casu: Supervisori proff. Virginio Marzocchi, Edoardo Ferrario e Daniele Guastini - Tesi: Heidegger interprete di Paolo e il concetto di attuazione nella svolta linguistica novecentesca
- Cesare Guarino: Supervisori proff. Edoardo ferrario e Francesco S. Trincia - Tesi: Ontologia formale, principi logici e continuo logico in Husserl
- Francesca Pentassuglio: Supervisore prof. Emidio Spinelli - Tesi: Eros e filosofia nel socratismo antico: i Sokratikoi logoi di Eschine di Sfetto e il dibattito sulla paideia erotica nella letteratura socratica
- Manlio Perugini: Supervisore prof. Massimo L. Bianchi - Tesi: Naturalità della conoscenza e fondazione della coscienza nella Metaphysica di Tommaso Campanella
- Cora Presezzi: Supervisori proff. Massimo L. Bianchi, Daniele Guastini, Gaetano Lettieri - Tesi: Metamorfosi moderne di Simon Mago. Scrittura dell’altro, demonizzazione del nemico e definizione dell’identità confessionale tra Cinque e Seicento
- Giulia Rispoli: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Mirella Capozzi e Serena Veggetti – Tesi: Tectologia: Energia e Cosmo-evoluzione nel pensiero sistemico russo
- Moreno Rocchi: Supervisori proff. Mirella Capozzi e Stefano Velotti – Tesi: La prima analogia dell’esperienza della Critica della ragion pura: problemi di interpretazione
- Eleonora Severini: Supervisori proff. Simone Pollo e Piergiorgio Donatelli – Tesi: Normatività ed evoluzionismo. Prospettive per una metaetica naturalizzata e darwiniana
- Annamaria Vassalle: Supervisore prof. Virginio Marzocchi - Tesi: Immagini del mondo e Weltindifferenz nel pensiero di Max Weber
Ciclo 26°
- Francesca Bertozzi Jacoboni: Supervisori proff. Sergio Bucchi e Mirella Capozzi – Tesi: Psicologia e linguaggio nell’opera di Karl Bühler
- Marzia Caciolini: Supervisore prof. Antonello D'Angelo - Tesi: Il tournant métaphysique di Francisco Suárez: causa efficiente, volontà, legge
- Federica Campagna: Supervisore prof. Piergiorgio Donatelli - Tesi: Simon Blackburn: Espressivismo e Quasi-realismo
- Marco Carassai: Supervisore prof.ssa Donatella Di Cesare - Tesi: Grammatica dell’eterno ritorno. Il linguaggio e la questione della temporalità nel pensiero di Nietzsche
- Daniel Catte: Supervisori proff. Francesco S. Trincia e Marcello Mustè – Tesi: I fondamenti teoretici della filosofia della praxis di Guido Calogero
- Ludovico De Lutiis: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Sergio Bucchi, Stefano Petrucciani - Tesi: Riforma morale e rappresentanza in J.S. Mill
- Laura Desiree Di Paolo: Supervisore prof.ssa Elena Gagliasso - Tesi: Culture under construction. The Role of Learning in Reading others' minds and Building a Cultural Niche
- Angela Ferraro: Supervisori proff. Carlo Borghero e Denis Moreau - Tesi: La ricezione della filosofia di Nicolas Malebranche nel Settecento francese (1715-1766)
- Emanuela Giacca: Supervisori proff. Pierluigi Valenza, Andreas Arndt, Denis Thouard - Tesi: Friedrich D.E. Schleiermacher tra criticismo e idealismo (1787-1803)
- Daniele Lorenzini: Supervisore prof. Piergiorgio Donatelli - Tesi: La politique des conduites. Pour une histoire du rapport entre subjectivation éthique et subjectivité politique
- Carmelo Alessio Meli: Supervisore prof. Filippo Gonnelli - Tesi: Legislazione morale universale e finalità nei Primi principi metafisici della Dottrina della Virtù di Kant
- Laura Nicolì: Supervisori proff. Carlo Borghero, Hubert Bost - Tesi: Il dibattito filosofico sul politeismo nel Settecento francese (1704-1770)
- Andrea Pinazzi: Supervisore prof. Marcello Mustè - Tesi: Attualismo e problema giuridico. La filosofia del diritto alla scuola di Giovanni Gentile
- Libera Pisano: Supervisori proff. Donatella Di Cesare e Paolo Vinci - Tesi: Lo spirito manifesto. Percorsi linguistici nella filosofia hegeliana
- Afonso Mario Ucuassapi: Supervisori proff. Claudia Mancina e Francesco S. Trincia – Tesi: Il pensiero politico di Antonio Gramsci
Ciclo 25°
- Federica Buongiorno: Supervisori proff. Francesco S. Trincia, Mirella Capozzi - Tesi: Il pre-categoriale nel primo Husserl. Fonti e problemi
- Stella Carella: Supervisori proff. Nunzio Allocca, Marcello Mustè - Tesi: Tommaso Campanella e le passioni dell’anima
- Simone Guidi: Supervisori Proff. Nunzio Allocca, Antonello D'Angelo, Paola Rodano - Tesi: Il "composto" mente-corpo in Descartes e l'angelologia scolastica
- Federico Morganti: Supervisori proff. Sergio Bucchi, Nunzio Allocca, Giorgio Stabile - Tesi: L'intelligenza dell'istinto. Psicologia animale ed evoluzione da Erasmus Darwin a George Romanes (1794-1883)
- Matteo Pietropaoli: Supervisori proff. Irene Kajon, Antonello D'Angelo - Tesi: Ontologia fondamentale e metaontologia. Una interpretazione di Heiddeger a partire dal Kantbuch
- Filippo Righetti: Supervisori proff. Marcello Mustè, Irene Kajon, Gatti - Tesi: Il "finito" e il "male" nella filosofia di Paul Ricoeur
- Michela Torbidoni: Supervisori proff. Irene Kajon, Marcello Mustè, Antonello D'Angelo - Tesi: Panteismo come religione. Gentile e Martinetti interpreti di Spinoza
- Sara Campanella: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Nunzio Allocca - Tesi: L'"ouverture sue les nouveaux possibles" nell'epistemologia piagetiana
- Flavio Zelazek: Supervisore prof. Emiliano Ippoliti - Tesi: Logica della diagnosi. Spiegazione, induzione e abduzione in medicina
Ciclo 24°
- Tommaso Fagioli: Supervisore prof.ssa Elena Gagliasso - Tesi: Teoria dell’azione e principio dell’esonero in Arnold Gehlen
- Duccio Zola: Supervisore prof. Stefano Petrucciani - Tesi: Condizioni e patologie della legittimità democratica
- Chiara Chinello: Supervisori proff. Mario reale, Paolo Vinci, Marcello Mustè - Tesi: Paul Ricoeur e il pro0blema del linguaggio
- Camila Perea Rojas: Supervisori proff. Mario Reale, Stefano Petucciani - Tesi: Categorie giuridiche e ordine politico in Hobbes
- Aurora Corti: Supervisori proff. Anna Maria Ioppolo, Emidio Spinelli - Tesi: Epistemologia e prassi nello scetticismo greco: analisi dell'Adversus Colotem in Plutarco
- Raul Nkassa: Supervisori proff. Francesco S. Trincia, Stefano Petrucciani - Tesi: La démocratie chez Tocqueville et le problème de la démocratie en Afrique
- Eleonora Piromalli: Supervisori proff. Stefano Petrucciani, Paolo Vinci - Tesi: La teoria del riconoscimento di Axel Honneth: dalle sue origini a Das Recht der Freihait
- Silvia Di Paolo: Supervisori proff. Cesare Cozzo, Carlo Cellucci - Tesi: Sulla lettura inferenzialista del primo Frege
- Francesco Pesci: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Elena Gagliasso - Tesi: G.E. Moore alle origini dell'etica analitica
- Fabio Sterpetti: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Carlo Cellucci - Tesi: Il pluralismo evolutivo in relazione al problema mente-corpo
- Giorgia Castagnoli: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Carlos Lévy - Tesi: La percezione di Socrate negli studi filosofici in Francia e in Italia dal 1900 al 1950
- Carlos Alberto Gutierrez Velasco: Supervisori proff. Donatella Di Cesare, Gérard Bensussan - Tesi: Le dialogue et l'asymétrie chez Levinas
Ciclo 23°
- Christian Belli: Supervisori proff. Paolo Vinci, Francesc S. Trincia, Filippo Gonnelli - Tesi: Totalità e libertà. La critica hegeliana alla teologia
- Fabrizio Del Conte: Supervisore prof. Edoardo Ferrario - Tesi: Il problema del segno nella filosofia di Edmund Husserl
- Giovanna Musilli: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Anna Maria Ioppolo - Tesi: Aspasio, "In Ethica Nicomachea I"
- Francesco Verde: Supervisori proff. Emidio Spinelli, Anna Maria Ioppolo - Tesi: 'Elachista'. La dottrina dei minimi nella tradizione epicurea
- Stefano Di Brisco: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Eugenio Lecaldano - Tesi: L'oggettività in etica: prospettive a partire da Wittgenstein
- Sarin Marchetti: Supervisori proff. Piergiorgio Donatelli, Eugenio Lecaldano - Tesi: Etica e psicologia in William James
- Guido Parietti: Supervisori proff. Stefano Petrucciani, Claudia Mancina, Filippo Gonnelli - Tesi: La democrazia deliberativa
- Michele Spanò: Supervisori proff. Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani, Paolo Napoli - Tesi: Governabilità neoliberale e diritto
- Flavio D'Abramo: Supervisori proff. Elena Gagliasso, Mirella Capozzi, Roberto Cordeschi - Tesi: La diversità biologica. Analisi epistemologica della relazione tra genetica ed epigenetica contemporaneee
- Francesco Gagliardi: Supervisori proff. Roberto Cordeschi, Mirella Capozzi, Carlo Cellucci - Tesi: I modelli computazionali nella scienza cognitica: funzionalismo, complessità computazionale, unificazione e intentional stance
- Maurizio Panetta: Supervisoriproff. Giorgio Stabile, Carlo cellucci, Roberto Cordeschi - Tesi: Visione, cognizione e conoscenza nello studio della discriminazione percettiva